Background Image

Eventi AIPESP 2025 validi ai fini della Formazione Continua ESP

16th Oct 2025 in

Ai fini dell’adempimento dell’aggiornamento obbligatorio previsto nella legge 4/2013, il socio di AIPESP riconosciuto ESP formato, deve dimostrare di aver raggiunto un totale di almeno 24 ore annuali di formazione continua. AIPESP in ogni caso si impegna ad assicurare l’organizzazione di iniziative formative a copertura delle 24 ore richieste.

Per il 2025 visto il riconoscimento avvenuto da parte del MIMIT in data 06/06 si è deciso di ridurre l’obbligo formativo a 14 ore.

Pertanto AIPESP propone un percorso formativo che possa soddisfare questa necessità. Ciascun evento prevede relazioni su temi rilevanti, presentati da professionisti e ESP professionisti, e un dibattito favorevole allo scambio di esperienze.

Tutti gli eventi sono gratuiti e si svolgeranno su piattaforma online

  1. Giovedì 30 ottobre dalle 16.00 alle 19.00 (3 ore)
    “Introduzione alla Ricerca Partecipativa e Collaborativa in Salute Mentale"

    Luca Negrogno, sociologo, Ist.Minguzzi Bologna

  2. Lunedì 3 novembre dalle 17.00 alle 19.00 (2 ore)
    "Un Progetto di Recovery College (Ivrea e territorio ASLTO4)"

    Esther Di Biase ESP Fam
    Alberto Ardiri, psicologo, referente progetto Recovery College
    Tommaso Perniciaro ESP

  3. Mercoledì 19 novembre dalle 15.30 alle 17.30 (2 ore)
    “Il BdS e il possibile coinvolgimento dell'ESP nella sua progettazione e realizzazione”.

    Morena Furlan, Regione FVG Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità
    Claudia Battiston TERP, DSM ASUGI Trieste
    Michele Sipala ESP, Recovery House Coop Germano Trieste

  4. Venerdì 21 novembre dalle 16.00 alle 19.00 (3 ore)
    “Introduzione al Dialogo Aperto e alle pratiche dialogiche”

    Marco D’Alema, psichiatra, psicoanalista, presidente Associazione “Pratiche Dialogiche Italia”
    Marcella Venier, psicoterapeuta, cofondatrice Associazione “Pratiche Dialogiche Italia”

  5. Giovedì 27 novembre dalle 16.00 alle 18.00 (2 ore)
    “Il ruolo dell’ESP nelle crisi e nelle emergenze”

    Andrea Puecher ESP, Presidente Ass.ne “Il Cerchio Fareassieme” Trento
    Giovanni Galluccio ESP Trento

  6. Giovedì 4 dicembre dalle 16.00 alle 18.00 (2 ore)
    “QualityRights: apprendere insieme per condividere conoscenza e decentrare il potere.”

    Silvana Hvalič ESP
    Tamara Lipovec, Cooperativa La Collina Trieste

È possibile iscriversi ai singoli eventi

Verranno rilasciati attestati di partecipazione per ogni evento frequentato.
Per iscrizioni, scrivere a formazione@aipesp.it specificando a quali date siete interessati.

È possibile raggiungere le 14 ore di formazione continua obbligatoria frequentando altre attività formative riconosciute da AIPESP

Etichette